Uso della ruota pedagogica in linea con il DigComp 2.2 (Moduli 4-5-6-7) – PACCHETTO SINGOLO

MODULO 4-5-6-7

Come utilizzare la ruota padagogica per ripensare il processo di apprendimento. Dalla Tassonomia di Bloom, dell’apprendimento sociale ed emotivo, al modello SAMR (Sostituzione, Aumento, Modifica e Ridefinizione di Ruben Puentedura), strumento che da modo di integrare le metodologie innovative nella didattica in modo efficace e consapevole con riferimento al DigComp 2.2.

50 EURO + IVA (22%)

 

61,00

Categoria:

Descrizione

Uso della ruota pedagogica in linea con il DigComp (Moduli 4-5-6-7) – PACCHETTO SINGOLO

MODULO 4-5-6-7

Come utilizzare la ruota padagogica per ripensare il processo di apprendimento. Dalla Tassonomia di Bloom, dell’apprendimento sociale ed emotivo, al modello SAMR (Sostituzione, Aumento, Modifica e Ridefinizione di Ruben Puentedura), strumento che da modo di integrare le metodologie innovative nella didattica in modo efficace e consapevole con riferimento al DigComp 2.2.

Questo corso è indirizzato ai Dirigenti Scolastici e Docenti di ogni ordine e grado.

50 EURO + IVA (22%)

 

Abstract del corso

Uso della ruota pedagogica in linea con il DigComp (Moduli 4-5-6-7)

MODULO 4-5-6-7

Come utilizzare la ruota padagogica per ripensare il processo di apprendimento. Dalla Tassonomia di Bloom, dell’apprendimento sociale ed emotivo, al modello SAMR (Sostituzione, Aumento, Modifica e Ridefinizione di Ruben Puentedura), strumento che da modo di integrare le metodologie innovative nella didattica in modo efficace e consapevole con riferimento al DigComp 2.2.

Questo corso è indirizzato ai Dirigenti Scolastici e Docenti di ogni ordine e grado.

50 EURO + IVA (22%)

 

 

Format Corso

  • Il programma del corso prevede 4 moduli strutturati  in webinar in diretta (successivamente fruibili in asincrono) costruiti attorno alle competenze dei formatori.
  • Piattaforma dedicata con registrazione dei moduli e documentazione disponibile
  • Chat dove poter inserire domande sulle tematiche del corso (riservato agli iscritti).

I Formatori

Laura Biancato: dirigente scolastico dal 1996. È stata distaccata al Ministero dell’Istruzione, presso la Direzione Generale per l’Edilizia Scolastica, Fondi strutturali ed Innovazione digitale. Ha collaborato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale. E’ formatrice sui temi dell’innovazione e autrice di testi ed articoli sulla scuola digitale.

Francesca Farinelli:  Appassionata di arte, letteratura e didattica digitale, insegno dal 2007 nelle scuole superiori della Provincia di Perugia.
Approdata all’ITTS “A.Volta” di Perugia, oggi sono apple Distinguished Educator, Apple professional learning, formatrice per Avanguardie educative ed animatore digitale dal 2019.
il mio motto è “Variare la didattica, sempre, per adattarsi ai cambiamenti del presente” e nasce dalla convinzione che ogni giorno in classe, vada sfruttato un modo nuovo di apprendere e d’insegnare per crescere insieme come comunità.

Samanta Parise: (maestra Samy),insegnante, laureata in pedagogia,master in dirigenza scolastica ed esperta in didattica assistita dalle nuove tecnologie.

Formatrice per l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e media education. Membro del gruppo di formazione docenti “Tecnologie nello zainetto”.

Apple Distinguished Educator dal 2015, Future Smart teacher, Ozobot Certificated Educator, Smart Exsemplary Educator,Book Creator Ambassador, Strawbees ambassador, Marbotic Ambassador, formatrice Ad e team digitali.

“Imparare divertendosi.”

Questo é il mio slogan e questo é ciò che cerco di fare a scuola con i miei alunni.

 

Programma del corso

Modulo 4 – 2 ore 

Approfondimenti DigComp domande e risposta

Modulo 5 – 2 ore 

La ruota pedagogogica cos’è? perchè utilizzarla nella didattica

Modulo 6 e 7  – 2 ore cad.

Progettare utilizzando la Ruota in linea con il Digcomp 2.2 e le nuove metodologie.