Descrizione
Formazione per il prossimo concorso per Dirigente Scolastico e per i Dirigenti Scolastici in servizio.
AssoEdu organizza un percorso formativo innovativo rivolto a tutti i docenti interessati a diventare dirigenti scolastici valido anche come formazione in servizio per i Dirigenti Scolastici.
Il prossimo concorso è finalizzato a selezionare dirigenti in grado di cogliere il cambio di paradigma che la scuola oggi sta attraversando. I dirigenti avranno sempre più bisogno di aprirsi al cambiamento, innovarsi e creare opportunità di trasformazione e miglioramento, a beneficio delle giovani generazioni, delle famiglie e di tutte le persone che lavorano nelle istituzioni scolastiche.
Il percorso formativo che si propone intende offrire le competenze necessarie a svolgere le prove d’esame presentando idee innovative ed originali, adatte ai tempi e alle metamorfosi che la scuola italiana sta attraversando, ma anche ad arricchire la “cassetta degli attrezzi” dei dirigenti già in servizio.
Il corso è strutturato in modo tale da fornire ai partecipanti i migliori strumenti operativi per diventare ottimi leader educativi e veri dirigenti innovatori.
DIRIGENTI PER L’INNOVAZIONE
È un corso che, oltre a rafforzare le competenze richieste per il concorso, ti darà in più una solida preparazione per dimostrarti, da subito, un vero innovatore nel sistema scolastico nazionale.
Sarai guidato da formatori di lunga esperienza, che hanno contribuito a costruire scuole di eccellenza e che hanno già supportato colleghi di tutta Italia nel percorrere la strada del cambiamento.
ABSTRACT DEL CORSO
Al dirigente scolastico è richiesta una serie di competenze personali e professionali in grado di esercitare l’azione di leadership verso l’innovazione e il miglioramento continuo.
Le sfide che la scuola odierna si trova ad affrontare sono enormi e tutte orientate verso grandi orizzonti: rivedere il tradizionale insegnamento per avvicinarsi ad uno più funzionale ed efficace per gli studenti; guidare la comunità educante verso le sfide della valutazione formativa, promuovere modelli di gestione di spazi e tempi maggiormente allineati alle nuove frontiere evidence-based; promuovere una visione olistica di ambiente di apprendimento.
Al dirigente scolastico – vero e proprio change maker di sistema – sono quindi richieste abilità di pensiero critico, abilità di problem-solving e creatività.
Essere contestualmente leader educativo e gestionale/amministrativo impone alla figura del dirigente scolastico un ripensamento attorno al ruolo di leadership che miri a promuovere una comunità di pratiche orientata al miglioramento e all’innovazione.
Guidare il cambiamento è infatti una delle principali sfide che appartengono al ruolo del dirigente scolastico.
Il corso – tenuto da esperti di riconosciuta autorevolezza – sarà quindi principalmente orientato al change management, affrontato con diverse prospettive: da quella neuroscientifica (neuroleadership) a quella organizzativa/gestionale, passando per le esperienze personali e pratiche dei relatori.
IL FORMAT
Il programma del corso prevede 8 moduli strutturati in webinar in diretta (successivamente fruibili in asincrono) costruiti attorno alle competenze dei formatori.
Chat dove poter inserire domande sulle tematiche pre-post corso (riservato agli iscritti).
FORMATORI
Beatrice Aimi: Dirigente Scolastico. Esperta in neuroscienze educative. Già assegnista di ricerca in “psicologia dello sviluppo” e in “neuroscienze” presso l’Università di Parma. Autrice di numerose pubblicazioni. Formatrice per docenti e dirigenti.
Laura Biancato: dirigente scolastico dal 1996. È stata distaccata al Ministero dell’Istruzione, presso la Direzione Generale per l’Edilizia Scolastica, Fondi strutturali ed Innovazione digitale. Ha collaborato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale. E’ formatrice sui temi dell’innovazione e autrice di testi ed articoli sulla scuola digitale.
Max Bruschi: Ispettore scolastico e docente di diritto e legislazione scolastica presso l’Università Bicocca e l’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli. E’ stato Capodipartimento del sistema educativo di istruzione. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui il Nuovo Codice delle leggi della scuola.
Amanda Ferrario: laureata in lettere ed in filosofia. Dirigente scolastico ed esperta in formazione del personale. Ha lavorato nella segreteria del Ministro dell’istruzione. Al Ministero è stata anche ispettore presso il Dipartimento dell’istruzione. Da sempre si occupa del reclutamento e della formazione del personale. Tra i fondatori del Movimento Avanguardie Educative di INDIRE, è stata membro del comitato della ripartenza della scuola durante il periodo dell’emergenza pandemica.
Alessandra Rucci: Dirigente Scolastico dal 2007, laureata in lettere e in scienze dell’educazione, PhD in Scienze dell’Educazione. Dalla fine degli anni ‘90 si occupa di integrazione del digitale nella didattica. Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni su ambienti di apprendimento flessibili, didattica per competenze e metodologie per l’apprendimento attivo. E’ tra i fondatori del Movimento Avanguardie Educative di INDIRE e progettista di corsi di formazione e formatrice.
EVENTO DI LANCIO 14 febbraio ore 18:00
Clicca qui per Iscriverti
Formazione per il prossimo concorso per Dirigente Scolastico e per i Dirigenti Scolastici in servizio.
Il dirigente change maker
- Diventare dirigente scolastico per migliorare la scuola (Biancato)
- Come promuovere una didattica innovativa (Rucci)
- Gli ambienti di apprendimento materiali e immateriali (Ferrario)
- La gestione amministrativa funzionale al cambiamento (Bruschi)
- Neuroleadership: un nuovo approccio per orientare al cambiamento (Aimi)
I webinar sincroni dei moduli si svolgeranno tutti i lunedì sera dalle 19 alle 20:30 a partire da lunedì 7 marzo.
Modulo 1 data: 7 marzo
Ambienti di apprendimento, metodologie, strumenti e curricolo: il ruolo del dirigente
- Costruire ambienti di apprendimento brain-friendly. (Aimi)
- Il curricolo: al cuore dell’apprendimento (Ferrario)
- Dall’aula all’ambiente di apprendimento (Rucci)
- Un ecosistema digitale d’istituto: scelte strategiche (Biancato)
Modulo 2 data: 14 marzo
Superare le resistenze e governare il cambiamento per realizzare l’autonomia scolastica
- Autonomia scolastica e governance delle scuole (Bruschi)
- autonomia e scelte di gestione territoriale (Ferrario)
- la definizione di Mission e Vision come strumenti per migliorare il sistema (Rucci)
- Come motivare le comunità al cambiamento. (Aimi)
Modulo 3:data: 28 marzo
Leadership diffusa e lavoro in team: tecniche e strategie
- Il ruolo delle emozioni nella gestione della leadership (Aimi)
- Il sistema scuola e la leadership trasformativa (Rucci)
- Creare leadership diffusa (Ferrario)
- Accoglienza, onboarding e strumenti di accompagnamento (Biancato)(Ferrario)
Modulo 4 data: 4 aprile
Il ruolo amministrativo del dirigente: una diversa visione
- Il dirigente scolastico nel panorama nazionale (Bruschi)
- stili di comunicazione istituzionale: conoscere per scegliere (Ferrario)
Modulo 5 data: 11 aprile
Sistema Nazionale di Valutazione e PTOF: da adempimenti formali a leve di miglioramento.
- La valutazione della scuola per il miglioramento (Rucci)
- Strumenti per migliorare gli apprendimenti: l’importanza della valutazione (Ferrario)
- La funzione del DS nel Sistema di Valutazione Nazionale (Bruschi)
Modulo 6 data: 26 aprile
La gestione delle risorse umane e strumenti amministrativi per sostenere l’ innovazione
- Introduzione generale al tema. L’organico, la scelta professionale delle risorse, l’opportunità della formazione. (Bruschi)
- Opportunità per il futuro della scuola: carta della mobilità, Erasmus e progetti internazionali (Ferrario)
Modulo 7 data: 2 maggio
Aspetti economici e finanziari. Attività negoziale. La gestione dei fondi europei.
- Il ruolo del dirigente nell’attività negoziale: opportunità e limiti (Ferrario)
- opportunità per il futuro della scuola: carta della mobilità, Erasmus e progetti internazionali (Ferrario)
- Progetti PON – Finanziamenti (R. Gobbo)
Modulo 8 data: 10 maggio
Ottimizzare la gestione della privacy e la gestione documentale (a cura di AssoEdu)
- Privacy by design e by default (Bove)
- Il Ruolo del Responsabile Protezione Dati DPO (Bove)
- Gestione Documentale (Bove)