CORSO sulle Competenze Digitali e curricoli scolastici – DigComp- Febbraio 2023

Formatore: Laura Biancato
3 moduli da due ore + 1 incontro conclusivo – piattaforma dedicata con registrazione dei moduli e documentazione disponibile
Informazioni concrete sul framework, indicazioni sulla sua applicazione nei percorsi formativi, curricoli già validati e subito utilizzabili; chiarimenti su quali sono e come si possano misurare le competenze digitali dell’intera organizzazione rappresentata dall’Istituto scolastico secondo il modello DigCompOrg) e come incrementare le competenze digitali dei docenti (secondo il modello DigCompEdu).


Il DigComp (The Digital Competence Framework for Citizens) pubblicato nel 2013 è il quadro comune di riferimento europeo per le competenze digitali, un punto di riferimento per le iniziative degli stati volte a sviluppare, migliorare e sostenere lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini.

Il modello individua e descrive le competenze digitali in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti.

Nel quadro europeo troviamo ben 5 aree di competenza e 21 competenze digitali.

Nel marzo 2022 è stato pubblicato il DigComp 2.2. aggiornamento dedicato esclusivamente alla Dimensione 4 del DigComp (esempi di conoscenze, abilità e attitudini applicabili a ogni competenza).

Il Framework DigComp è organizzato, sin dalla prima versione, in 5 dimensioni:

  1. Aree di competenza identificate come parte della competenza digitale.
  2. Descrittori e titoli di competenza rilevanti per ciascuna area di cui al punto 1.
  3. Livelli di padronanza per ciascuna competenza.
  4. Conoscenze, abilità e attitudini per ciascuna competenza.
  5. Esempi di utilizzo, sull’applicabilità della competenza a diversi scopi.
Digcomp

DigCompEdu



Il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti, “DigCompEdu”, vuole fornire un modello coerente che consenta ai docenti e ai formatori, appartenenti agli Stati Membri dell’Unione Europea, di verificare il proprio livello di “competenza pedagogica digitale” e di svilupparla ulteriormente secondo un omogeneo modello di contenuti e di livelli di acquisizione.

6 aree di competenza che ciascun docente dovrebbe possedere:
Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Area 2: Risorse digitali
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Area 4: Valutazione dell’apprendimento
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli


Esso prevede per ogni area 6 livelli di padronanza delle competenze digitali:
A1 Novizio;
A2 Esploratore;
B1 Sperimentatore;
B2 Esperto;
C1 Leader;
C2 Pioniere.

Video presentazione DigComp-https://audiovisual.ec.europa.eu/en/video/I-163140?lg=EN